MA L’ASSERTIVITÀ, CONCRETAMENTE, QUALI POSSIBILITÀ CI OFFRE?
“Assertività” non è una parola astratta usata solo da psicologi e studiosi della comunicazione; non rappresenta un concetto vago e distante dalla vita quotidiana di tutti noi.
Parlando di “assertività” facciamo riferimento ad un modo di comunicare, fatto di strategie ed accorgimenti concreti, che può offrire diverse possibilità per migliorare la qualità delle nostre relazioni e della nostra vita.
Attraverso i nostri articoli abbiamo più e più volte sostenuto che l’essere assertivi sia preferibile rispetto ad altre modalità di comunicare. Ciascun lettore potrebbe correttamente chiederci:
Come mai? Perché essere assertivi è preferibile? Cosa ci consente di ottenere l’assertività? Concretamente che riscontri posso vedere nella mia quotidianità?
L’assertività consente di padroneggiare in modo più proficuo alcuni aspetti chiave della nostra vita quotidiana, gestendo in modo positivo e costruttivo situazioni che per molti individui possono essere associate a disagio o timori di vari genere.
Vediamo quali.
1- Esprimere apertamente, e sviluppare un ragionamento per spiegare, la propria posizione o opinione anche se divergente da quella altrui.
2- Parlare dei propri gusti, interessi, propensioni.
3- Esprimere comprensione per le posizioni, sentimenti ed esigenze degli altri. Riconoscere che anch’essi hanno il diritto di esprimere bisogni, opinioni, sentimenti.
4- Chiedere chiarimenti e/o spiegazioni agli altri.
5- Ascoltare efficacemente l’altro.
6- Formulare proposte ed adoperarsi per individuare soluzioni positive e rapide.
7- Formulare critiche costruttive e difendersi dalle critiche manipolative altrui, senza aggredire.
8- Formulare richieste o chiedere favori.
9- Dire “no”.
10- Manifestare sentimenti positivi e negativi, in modo aperto, chiaro e con franchezza.
11- Esprimere apprezzamento verso gli altri ed accettare l’apprezzamento altrui.
Questa lista, certamente non esaustiva, rappresenta una carrellata di “situazioni chiave” che possono essere affrontate adottando comportamenti assertivi.
Si tratta di un elenco che verrà approfondito attraverso i prossimi articoli ed e-book, offrendo per ciascun punto informazioni, suggerimenti e strategie concrete.
In particolare l’e-book gratuito “Sei passivo, aggressivo o assertivo?” offrirà alcuni spunti per iniziare a conoscere e riconoscere gli stili comunicativi che ciascun individuo utilizza in modo abituale o prevalente.
L’e-book gratuito “Dieci suggerimenti per potenziare i comportamenti assertivi” offrirà suggerimenti e riflessioni relativi a come aumentare i propri comportamenti assertivi.