Information-technology o ineluttabile trasformazione del mondo del lavoro?

Information-technology o ineluttabile trasformazione del mondo del lavoro?

Information-technology o ineluttabile trasformazione del mondo del lavoro?

Information-technology“Technology can become the wings that will allow the educational world to fly farther and faster than ever before – if we will allow it.”

Jenny Arledge

“La tecnologia può divenire le ali che permetteranno al mondo educativo di volare più lontano e più velocemente di mai prima – se glielo permetteremo.”

Jenny Arledge

La tecnologia rappresenta una gigantesca parte delle nostre vite e, in ambito lavorativo, un settore appealing e dai risvolti creativi.

I Millennials, nati prima e durante l’avvento di respiro globale della tecnologia e i Centennials, nati con lo smartphone tra le mani, saranno le spinte delle posizioni lavorative del domani.

Essi ricopriranno ruoli e incarichi esclusivamente del mondo IT.

Information-technology o ineluttabile trasformazione del mondo del lavoro?

A tal proposito, vi siete mai domandati qual è la posizione più pagata nel mondo della tecnologia? Digitalic ha stilato una classifica che risponde al problema.

Al primo posto troviamo l’applications development manager, quel manager che si occupa del business di un’azienda attraverso la supervisione, pianificazione e coordinamento di tutte le attività legate al sostentamento delle applicazioni software di un’azienda.

Retribuzione media calcolata in dollari?

All’incirca 112.000$ l’anno. Il suo è un ruolo tutt’altro che facile: poniamo di infilarci nei panni dell’applications development manager di Amazon, Ebay o Justeat.

Dobbiamo occuparci di qualsiasi macro- e micro-aspetto dell’applicazione, assicurarci che nessun bug ne rovini l’efficienza e assicurarne la resa migliore in qualsiasi momento.

È un lavoro di struttura, che implica la conoscenza piena di qualsiasi aspetto di novità e di base dell’azienda, della sua mission e del suo modo di rappresentarsi al mondo del finger-internet.

La sua è una figura tutt’altro che rarefatta nel mondo lavorativo dell’oggi.

Considerate che da Aprile 2016 a fine Marzo 2017 sono nate 900.000 nuove app sul solo mercato Android, giunte ora alla quota complessiva di più di 2.800.000.

E nell’Apple App Store? Da Giugno 2016 a Gennaio 2017 si è registrato un incremento di 500.000 nuove app, per un totale di più di 2.200.000 applicazioni utilizzabili.

Cifre che rendono la figura dell’applications development manager del tutto necessaria. Non solo per l’incremento del numero di app, ma anche per una questione di settorializzazione insito agli app-markets online.

“Chi si inventa una app, sa che deve farlo in un mondo che da un lato è competitivo, in cui più programmatori si duellano al fine di creare il prodotto indispensabile e che dall’altro offra una percentuale di guadagno tale da far valere l’investimento iniziale.

Il suo è un lavoro di fino, specifico e essenzialmente di comunicazione. Un lavoro sui generis, sui app-is.” spiega Anna Cantagallo.

Qual è la situazione nel mondo della app? Digitalic viene ancora in nostro soccorso, esibendoci quali sono le 50 app per il business più scaricate nel periodo 2016/17 iOS e Android. Ne risulta una chiara divisione del mercato in zone di interesse:

  • In tema di lavoro, Corner Job, Info Job, Indeed e Job Rapido sono le più scaricate: la gente sembra avere fiducia in queste app che funzionano come una sorta di CPI (centro per l’impiego) online e decidono di usare la rete come finestra per sporgersi alla realtà lavorativa. Le app sopra-descritte sono ai primi 10 posti sia in Android che in iOS.
  • Successivamente, le app preferite sono quelle con un risvolto pratico molto pronunciato: le app per scannerizzare documenti. Scanner Form domina in iOS, mentre Simple Scan è regina di Android. Indispensabili, rendono il cellulare un computer portatile nel vero senso della parola, con tanto di “scanner interno”.
  • Nel mondo Android vanno molto anche le suite office, WPS Office (7° posto) e Polar Office (8°) guidano il mercato. Scelta condivisibile: chi non desidera produrre file multimediali senza dover necessariamente aprire il laptop?
  • Inoltre, abbastanza a improvvisata, si collocano molto bene le app che permettono di registrare una telefonata. Call Recorder e TapeAcall Lite su tutte. Sarebbe interessante disquisire sul perchè di una certa scelta di download, ma in una prospettiva di cyber-security essa rappresenta unicamente il riflesso agito di una salvaguarda di fondo dei propri interessi in un mondo in cui le nostre informazioni sono essenzialmente sulla bacheca di tutti. Una smart choice.

Information-technology o ineluttabile trasformazione del mondo del lavoro?

Information-technology o ineluttabile trasformazione del mondo del lavoro?

Tornando alla graduatoria dei lavori più pagati nel mondo della tecnologia (nessuno scende sotto i 90.000$ annuali di media) troviamo:

  • 2° posto: il software engineering manager: a capo di un team di ingegneri per permettere la perfetta resa di un software;
  • 3°, 4°, 5°, 6°: l’informationtechnology architect, software architect, solution architect e data architect. tutti architetti diversi gli uni dagli altri. L’IT architect si occupa di progettare dei modi con cui migliorare e aggiornare i sistemi computeristici di una data azienda. Il sofware architect si occupa ovviamente del software e della sua spendibilità: egli miscela grandi doti di programmazione unite a senso per la vendita ed empatia aziendale. È un comunicatore di vision. Il solution architect si occupa del rapporto con colleghi e clienti secondo un’ottica di progettazione dei consigli: il suo compito è implementare le soluzioni che il mondo circostante gli comunica creando progetti spendibili. Infine, il data architect si occupa dei dati di un’azienda: egli li unisce, li integra, ne vede i trend, sa dove l’azienda sta sbagliando e dove è brillante, consigliando sul futuro delle scelte economiche della stessa prevedendo la tendenza del mercato grazie ai dati sul passato e sul presente.
  • : informationtechnology program manager: gestisce l’intero IT di un’azienda.
  • 8: userexperience (UX) manager: dirige l’esperienza soggettiva del cliente nell’interagire con un prodotto dell’azienda o con le sensazioni globali che essa ha generato a livello di fiducia e serietà. “Un lavoro di domotica, empatia, meta-comunicazione e capacità di leggere il cliente.” continua Anna Cantagallo.
  • : systemarchitect: figura che si occupa di creare sistemi di networking e computer. Abile programmatore, è responsabile del dare, controllare e rendere efficienti i sistemi di rete di un’azienda. Deve anche fornire supporto tecnico e aiuto a livello progettuale.
  • 10°: scrum master: tra le figure più ricercate, lo scrum master è un esperto di framework interattivi agili e veloci per la gestione del ciclo di sviluppo di un software.

“Come potere notare, il mondo dell’IT offre nell’etere un’ampia gamma di possibilità da cogliere. Servono ovviamente skills molto elevate di programmazione e di progettazione, non indifferenti capacità creative e una visione d’insieme completa e insieme innovativa.” conclude Anna Cantagallo.

Il mondo dell’IT vi aspetta: mettetevi in gioco!

Information-technology o ineluttabile trasformazione del mondo del lavoro?

Ti potrebbe interessare anche:

Share this article:
Previous Post: Autismo – E se la Tecnologia fosse una soluzione al Disturbo Autistico?

August 24, 2022 - In Autismo

Next Post: Comportamenti a Rischio in Adolescenza

August 24, 2022 - In Adolescenza

Lascia un commento

Your email address will not be published.